L’Officina Visuale Orizzontale OVO apre la nuova sede a Cosenza, nello storico quartiere dei Rivocati

Al compimento del settimo anno di attività, la scuola di pittura e disegno OVO – Officina Visuale Orizzontale, trasloca e apre la propria nuova sede in uno dei quartieri più suggestivi e storicamente significativi della città di Cosenza: i Rivocati.

Lo spazio, molto vicino al liceo artistico, è frutto del recupero – rispettoso delle caratteristiche architettoniche e strutturali – di un magazzino situato in un palazzo di fine Ottocento, che ha a lungo ospitato il più antico laboratorio di lavorazione di fichi della città, in un rione popolare, allora brulicante di attività artigianali, oltre che commerciali: calzolerie, opifici meccanici, filande e sede – proprio per questo più che naturale – della prima Scuola d’Arti e mestieri della città di Cosenza, fondata dalla Camera del lavoro nel 1902.

Con uno sguardo al passato ma contrassegnato da una progettualità decisamente contemporanea, OVO è uno spazio di formazione, produzione e condivisione dedicato alle arti visive e in particolare alla pittura, al disegno e alle professioni ad esse correlate. Nato nel 2012 dalla volontà dell’artista Andrea Gallo di offrire un luogo attrezzato specificatamente pensato per disegnare o dipingere, è velocemente diventato un punto di riferimento nella città non soltanto per i corsi di disegno e pittura, ma anche per il particolare ambiente che favorisce il confronto e lo scambio di esperienze e competenze e l’incontro tra appassionati, studenti e professionisti attivi e riconosciuti.

Nel corso degli anni infatti, sono stati davvero tanti gli artisti – operanti con linguaggi e  in settori diversi – coinvolti dal progetto di OVO, come docenti, durante le sessioni di disegno e pittura dal vero e nella produzione di mostre ed eventi di beneficienza, tra gli altri: lo stesso Andrea Gallo, Adele Ceraudo,  Ilaria Del Monte, Clara Gallo, Tonino Gallo, Sonia Genoese, Giovanni Gasparro,  Hannu Palosuo, Shawnette Poe (pittura); Salvatore Anelli, Niccolò De Napoli, Franco Flaccavento, Alessandro Fonte, Max Marra, Franco Paternostro, Giulio Telarico (arte visiva); Andrea Amoroso, Debora De Bartolo, Francesca Rossano (fotografia); Fabio Rao (videoarte), Luigi Porto (musica), Kitty Willenbruch (danza), Marco Serravalle, Massimiliano Veltri (fumetto).

La nuova sede, spaziosa e specificatamente attrezzata, ospiterà – a partire dall’ultima settimana di ottobre – una offerta culturale e didattica ampia: corsi di base, intermedi e avanzati relativi alla pittura, al disegno, all’illustrazione e al fumetto, workshop e laboratori intensivi, progetti espositivi speciali e sessioni di pittura e disegno dal vero, con l’intento specifico di costituire una casa delle arti in grado di soddisfare le esigenze di chi è appassionato d’arte e vuole imparare una tecnica o partecipare come spettatore, ma pure al bisogno di formazione, confronto e aggregazione di chi vuole specializzarsi e avviarsi in un percorso professionale in questo campo.

Al momento sono aperte le iscrizioni per i corsi di base di disegno e pittura, che inizieranno da subito per essere seguiti da altri percorsi rivolti agli interessati a consolidare le proprie tecniche e costruire un portfolio valido per proporsi nel settori dell’arte, dell’illustrazione e del fumetto mentre l’inaugurazione ufficiale, tra novembre e dicembre, sarà affidata ad un progetto espositivo speciale, che raccoglierà i contributi di artisti affermati ed emergenti, amici e sostenitori di OVO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: